CASI PARTICOLARI
per i minorenni, la domanda va presentata dal soggetto esercente la potestà genitoriale; la Procura presso il Tribunale rilascia unicamente il certificato del casellario giudiziale, mentre per il certificato dei carichi pendenti occorre rivolgersi alla Procura presso il Tribunale dei Minori in via della Scala, 79/81 a Firenze. Prima dei quattordici anni non si rilascia alcun certificato;
per le associazioni sportive dilettantistiche: il certificato antipedofilia deve essere richiesto online sul sito: https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/ Selezionare: tipo di certificato : “ certificato del casellario richiesto dal datore di lavoro”. Le associazioni sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI hanno diritto all’esenzione dal bollo, nella prenotazione in MOTIVO ESENZIONE BOLLO/DIRITTI contrassegnare “atti, documenti, istanze delle onlus (art.27 bis tab. b dpr 642/1972) Per ricevere il certificato occorre presentarsi, dopo 3 giorni dalla prenotazione, allo sportello del casellario per consegnare: 1) la copia del documento di identità del datore di lavoro 2) la copia dell’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche, 3) la copia della prenotazione del certificato firmata dal legale rappresentante dell’associazione 4) la marca dei diritti di cancelleria (da acquistare in tabaccheria) di € 3.92, 5) se le richieste vengono consegnate da un delegato, compilare la delega
Nel caso in cui vengano richiesti più di 5 certificati si prega di inviare una email/PEC all’ufficio del casellario a: PEO casellario.procura.pisa@giustizia.it PEC casellario.procura.pisa@giustiziacert.it indicando i numeri di prenotazione ed un numero di telefono da contattare per concordare il ritiro. Il certificato dovrà essere ritirato allo sportello, non verrà inviato per email.
per gli interdetti, la domanda va presentata dal tutore, che deve esibire il decreto di nomina;
la persona detenuta, o inserita in una comunità terapeutica, può inoltrare la richiesta per posta o tramite un delegato
la persona che si trova all'estero può presentare la domanda
a. tramite un delegato che possa accedere allo sportello dell'ufficio
b. tramite posta elettronica. Occorre allegare:
· il modello di richiesta firmato
· copia di un documento di identità valido
· attestato di versamento del bonifico alla tesoreria di Stato di € 19,92 per il rilascio senza urgenza (dopo 3 giorni):
codice SWIFT/BIC: BITAITRRENT
IBN: IT 61R 01000 03245 316 0 08 1205 01
Causale: pagamento bolli e diritti per il certificato… (del casellario, dei carichi pendenti, ecc) Tale attestato deve essere riferito all’effettivo pagamento, non all’ordine di bonifico, pertanto occorre attendere che il pagamento si sia perfezionato.
· Il certificato verrà firmato digitalmente
certificato multilingue: i cittadini italiani che debbano presentare in altro Stato membro dell’UE la documentazione attestante l’assenza di precedenti penali possono richiedere il Modello standard multilingue da allegare al certificato del casellario giudiziale.
per le richieste dei candidati alle elezioni politiche, amministrative, ecc. (link istruzioni) e al fine di semplificare la procedura si consiglia ai candidati di cumulare le richieste di coloro che si presentano nella stessa lista e effettuare la prenotazione online: https://certificaticasellario.giustizia.it/sac/ e Inviare una email a: casellario.procura.pisa@giustiziacert.it oppure casellario.procura.pisa@giustizia.it indicando i numeri di prenotazione per concordare un appuntamento per la consegna delle marche da bollo (€ 19,92 per ogni certificato o € 9,94 dopo l’approvazione delle liste da parte delle commissioni apposite) e il ritiro dei certificati.
- I candidati devono consegnare il modulo “Autocertificazione per le elezioni“ per avere diritto alla riduzione |